attività
Mostra fotografica
Un'introduzione all'itinerario di Bormida Gotica


La mostra fotografica itinerante si presenta come un’introduzione all’itinerario stesso di Bormida Gotica. Espone un’antologia della campagna di documentazione video e fotografica condotta tra il 2022 e il 2024 da Alessandro Rota e Federico Gorgoglione (Associazione Culturale Officine Ianòs), per restituire pubblicamente una prima parte delle ricerche.
Le fotografie esposte hanno permesso di instaurare molteplici confronti tra i diversi episodi pittorici, dai temi iconografici alle scelte espressive, dai materiali di bottega alle necessità della committenza, componendo una raccolta eterogenea ed esemplificativa della ricchissima produzione artistica testimoniata dai beni coinvolti nel circuito della Bormida Gotica.
All’interno delle ferventi attività di valorizzazione del complesso monastico e residenziale di Monastero Bormida condotte dall’Amministrazione comunale, la mostra itinerante ha presentato per la prima volta insieme anche gli esiti della residenza artistica di staged photography curata da Merchè Moriana per Parco Culturale Alta Langa. Il carattere multimediale di questo allestimento, che ha unito la campagna fotografica documentale dei beni con le produzioni video del progetto europeo DAGAL, ha generato una riuscita occasione di riflessione sul progetto stesso con le comunità.
Il Museo Archeologico al Castello dei Paleologi di Acqui Terme ha accolto nelle sue sale una selezione delle fotografie tratte dalla campagna di documentazione, relative specificatamente ai beni culturali della provincia di Alessandria coinvolte nel circuito di Bormida Gotica. Il Museo si è presentato nel suo ruolo di osservatore, sottolineando così l’importanza della città e della Diocesi come centri di riferimento territoriale. L’allestimento fotografico si è inserito nella attività di tutela della città, confrontandosi con gli esiti della ricognizione territoriale del patrimonio culturale dell’acquese avviata dalla Regione Piemonte nel 1979, con alcuni apparati della mostra del 1994 “Pittura gotica e tardogotica nelle Valli Bormida”, nonché una serie di volumi in prestito dalla Biblioteca Civica di Acqui Terme come supporto scientifico e testuale.
La mostra ha preso parte alle celebrazioni per il quarantennale del Comitato “Amici della Chiesa di S. Maria e S. Siro”, un importantissimo presidio territoriale, che ha esposto per l’occasione una selezione di preziosi paramenti sacri di dotazione della chiesa stessa. Gli apparati fotografici dei beni del circuito di Bormida Gotica hanno dialogato con i mirabili episodi pittorici che abbelliscono varie parti della chiesa sin dal XV secolo, proponendo inediti e suggestivi confronti. Per l’occasione, si è ripresentata la “conversazione” multimediale, a cura della fotografa spagnola Merche Moriana (Parco Culturale Alta Langa), con la visione dei video realizzati durante la residenza artistica svoltasi a Monesiglio nel gennaio del 2023.